Sister LB
CinemArena è stata una nuova esperienza, una scoperta della situazione reale del mio paese. Partecipare, come artista e come cantante, mi ha permesso di sensibilizzare i miei compatrioti ai pericoli della migrazione irregolare e di chiedere loro di optare per una migrazione rispettosa delle norme.
Matar Khoudia Ndiaye alias Big Makhou Djolof
CinemArena è stato un gruppo, una famiglia, che mi ha particolarmente segnato, non solo come migrante di ritorno, ma anche come cantante. Mi ha permesso di discutere e di scambiare idee con la gente su come combattere la migrazione irregolare.
Buba A. Jallow
Il mio ruolo era soprattutto quello di divertire il pubblico. Partecipare a CinemArena mi ha fatto appassionare al tema della migrazione irregolare. Inoltre, l'esperienza continua a servire come fattore motivante per aumentare la consapevolezza su questo fenomeno all'interno della mia comunità.
Andrea Borgarello
E ogni volta che il sole tramonta, l’équipe del CinemArena accende il proiettore e le persone si accalcano intorno all'arena spalancando gli occhi e la bocca per l’entusiasmo, ci sembra di unire le culture e le emozioni dei tanti villaggi da cui siamo stati ospitati, sotto un unico linguaggio: la poesia dell’immagine.
Chantal Lédjê Gouanan
È stato un vero piacere per tutti noi poter mettere la nostra arte al servizio delle persone. Quando si è appassionati del proprio lavoro, si apprezza anche il fatto di poter condividere questa passione in modo utile! Un'esperienza magica, che non vediamo l'ora di rivivere!
Saïkou Oumar Tall
Grazie a CinemArena, abbiamo raggiunto quasi tutte le località della prefettura di Mamou. Come migrante di ritorno, ho raccontato la mia esperienza che ha toccato migliaia di persone, soprattutto i giovani, e li ha fortemente motivati ad impegnarsi per lo sviluppo del nostro paese.
Marco Ballerini
La conoscenza dona elementi per fare scelte in coscienza. La percezione di poter fare la differenza con il proprio comportamento genera senso di autodeterminazione e responsabilità.
Mariama Sima
CinemArena è stata un'esperienza eccezionale per me, perché ho avuto informazioni dirette, dai migranti di ritorno, sui rischi e i pericoli del viaggio irregolare. È stato un ottimo modo per mostrare al pubblico in cosa consiste la migrazione irregolare, che è molto diversa da quello che pensiamo.
Thierno Mamadou Barry
Con CinemArena ho imparato molto sulle conseguenze della migrazione irregolare. È un tipo di sensibilizzazione molto concreto ed efficace. Inoltre, essendo un attore comico, ho animato delle scenette preparate appositamente per divertire e sensibilizzare le comunità.
Diongue Coumba Sarr
I dibattiti sono stati molto costruttivi perché hanno dato voce alle comunità riunendo allo stesso tempo membri di tutte le età, compresi i migranti di ritorno che hanno testimoniato. Il mezzo scelto è uno strumento accessibile e ludico che richiama l'intelligenza emotiva.
Alpha Oumar Barry
Come responsabile del Centro di Ascolto e Orientamento per i giovani (CECOJE), l'esperienza con la carovana CinemArena ci ha permesso per la prima volta di utilizzare le nostre attività di sensibilizzazione dei giovani e delle comunità, per informare sui pericoli della migrazione irregolare.
Charles Sako
Le due tournée in Costa d'Avorio con CinemArena a cui ho partecipato sono state per me un'ottima esperienza. CinemArena permette davvero alle popolazioni di prendere coscienza dei diversi ostacoli della migrazione irregolare. Speriamo di rivedere presto la carovana e la sua squadra in Costa d'Avorio!
Alhagie Camara
Come migrante di ritorno ho avuto la possibilità di interagire con famiglie i cui figli hanno intrapreso il viaggio irregolare. Ho colto l'occasione per condividere con loro la mia storia e ho parlato con i giovani della realtà e dei rischi di questo viaggio. Sono contento che le loro risposte siano state positive.
Anna Gentili
CinemArena mi ha permesso di capire la migrazione con uno sguardo meno occidentale, di discutere con i potenziali migranti di questa scelta e vedere nei loro occhi delusione – di fronte alla scoperta dei pericoli della migrazione irregolare - ma anche tanta voglia di impegnarsi localmente.
Fatoumata Oury Balde
Attraverso la carovana di CinemArena, ho rafforzato la mia esperienza nelle attività di sensibilizzazione e informazione. Inoltre, ho comunicato con il pubblico per trasmettere messaggi sui pericoli della migrazione irregolare. È stata un'esperienza molto interessante e arricchente come artista-poeta.
Ketta Grazia
Con la carovana CinemArena siamo arrivati nel cuore dell'Africa, quella meno conosciuta. Abbiamo così appreso quali sono le ragioni della migrazione irregolare ed informato la popolazione locale sui rischi ad essa connessi.
Yaser Mohamed
Raramente si ha la possibilità e la fortuna di far parte di qualcosa di unico, irripetibile e che, irrimediabilmente, ti cambia la vita. Io ho avuto questo privilegio: entrare a far parte di un progetto incredibile come CinemArena. Di questo, per sempre, ne sarò grato.
Paulette De Gonzague
CinemArena ha permesso a migliaia di persone di aprire gli occhi su verità spesso sconosciute e di rendersi conto dei pericoli della migrazione irregolare. Alcuni hanno addirittura rinunciato a partenze imminenti, quindi grazie alla determinazione e alla solidarietà di CinemArena, si è evitato il peggio!
Enrica Bianco
È stata un’esperienza stupenda che mi ha dato l’opportunità di avvicinarmi alle comunità locali. Sono esperienze uniche in cui la notte cala, le sole luci sono quelle del CinemArena, e quegli sguardi che rimangono indelebili nella memoria.
Mbagnick Ngom
Ci sono stati così tanti bei momenti con la carovana di CinemArena che mi è difficile sceglierne uno... Sicuramente ricordo in particolare le testimonianze delle persone durante le serate.
Paolo Fratter
Quando la magia del cinema diventa uno strumento per portare informazioni in grado di salvare vite umane, che sia un villaggio sperduto del Gambia, del Senegal o della Costa d'Avorio, è lì che troviamo lo schermo luminoso del "Cinemarena"
Francesca Rocchio
Credo che la conoscenza e l’informazione siano la maggior ricchezza dell’uomo, permettono di allargare gli orizzonti, far vedere l’altro e l’oltre. CinemArena da anni riesce a sensibilizzare sotto il cielo stellato africano migliaia di persone attraverso lo strumento più rivoluzionario dell’ultimo secolo: il cinema.
Laura di Castro
CinemArena trasforma piazze, vicoli, campi da calcio e mercati in luoghi di condivisione di idee e esperienze di migrazione. Storie tragiche ma anche storie di speranza che toccano nel profondo donne e uomini di ogni età.
Davide Bortot
La magia del cinema sotto le stelle vissuta insieme a centinaia di persone è una grandissima emozione! Se poi aggiungiamo la soddisfazione nel constatare immediatamente l'efficacia di questo mezzo nel trasmettere informazioni importanti con una facilità di comprensione unica ... ecco qui "CinemArena"!
Filippo e Beppe Tenti
Mi sono sentito coinvolto in ogni singola serata dall’entusiasmo e dalle testimonianze delle persone che hanno partecipato. Informare le popolazioni su quanto sia fondamentale sentirsi parte del proprio cambiamento, fa sentire anche noi parte integrante del loro progresso.
Amadou Laly Traoré (Lalypop)
Le canzoni che canto adesso, sono state ispirate dal mio viaggio. Adesso che sono tornato, ci sono persone che ancora vogliono partire, quando li consigliamo gli diciamo che tutte le persone che sono tornate dicono: “se avessi saputo, non sarei andato”, è a questo che mi sono ispirato per scrivere.
João Meirinhos
La missione di CinemArena in Costa d’Avorio è stata un'esperienza intensa e arricchente. La campagna non sarebbe andata così bene senza l'incredibile squadra di locali e stranieri che si sono uniti nell'obiettivo comune di condividere un messaggio di speranza e di cambiamento positivo per il futuro.
Giulia Polato
Ogni incontro è stato arricchente perché, se è vero che la missione di CinemArena è quella di passare un messaggio, è fondamentale anche saper ascoltare e ricevere la risposta delle persone, che certi problemi li vivono ogni giorno sulla propria pelle.