
Con quasi 20 anni di esperienza in oltre 30 paesi, dall’Africa, all’America Latina e all’Asia, CinemArena, è il progetto di cinema itinerante finanziato dalla Cooperazione Italiana che conduce campagne educative e d’informazione su diverse tematiche sociali e sanitarie.
Nel corso del 2016 e del 2017, in Burkina Faso e in Senegal, CinemArena è stato utilizzato per la prima volta per informare le popolazioni sui rischi delle migrazioni irregolari e sulle nuove opportunità di lavoro create dai governi locali per i giovani che decidono di restare in Africa.
L’edizione 2018-2019, realizzata in collaborazione con l’OIM e il Ministero italiano dell’Interno, affronta in modo ancora più approfondito la tematica migratoria e si focalizza su quelli che al momento sono i principali paesi di origine dei migranti che arrivano in Europa via mare (Costa d’Avorio, Gambia, Guinea, Senegal, Nigeria). Viaggiando da un paese all’altro, la carovana di CinemArena si ferma in diverse aree urbane e rurali, raggiungendo comunità particolarmente soggette al fenomeno migratorio e rivolgendosi non solo alle giovani generazioni ma anche alle famiglie, che di solito svolgono un ruolo chiave nella decisione del migrante di lasciare il proprio paese.
Per la sua capacità di presentare temi di fondamentale rilevanza in modo innovativo, CinemArena è stato ritenuto uno strumento idoneo ed efficace per realizzare campagne di informazione sui rischi e i pericoli delle migrazioni irregolari. Il progetto si basa sul coinvolgimento attivo delle comunità locali e dei vari attori della società civile; per la sua peculiarità, l’affluenza di spettatori ad ogni proiezione è sempre molto alta. Il messaggio trasmesso assume un valore straordinariamente importante in termini di impatto sociale.
Per maggiori informazioni clicca QUI.
i numeri di CinemArena
tra ottobre 2018 e marzo 2020
5 Paesi

126 000 Partecipanti

248 Villaggi
